L’UNITRE

Nel 1975 nasceva a Torino l’Associazione Nazionale delle Università della Terza Età, meglio conosciuta come UNITRE o Università delle tre età.

Oggi sono oltre 300 le sedi in tutta Italia e, tra queste, la nostra, che fu fondata nel 1985.

Il progetto, sorto sul modello francese di Pietro Vellas, ma modificato nella struttura organizzativa, ha incontrato ampi consensi tra i “meno giovani”, molto sensibili al senso dell’amicizia e della solidarietà, alla rivalutazione del patrimonio culturale ed alla riscoperta delle tradizioni.

Scopo dell’Associazione è risvegliare interessi sopiti, sollecitare la curiosità, concorrere a ritardare l’invecchiamento del cuore e della mente di persone “giovani nello spirito”, ansiosi di apprendere, pieni di una forte carica d’umanità.

Compito statutario è quello di “educare, informare, formare, fare prevenzione, promuovere la ricerca, aprirsi al sociale ed al territorio” e fare scuola”, contribuendo alla promozione degli studenti con l’attivazione di corsi e laboratori, operando una sintesi tra la cultura delle generazioni precedenti e quelle di oggi per realizzare un’accademia di umanità che evidenzi, oltre il sapere, l’essere.

Al centro della vita c’è, dunque, l’uomo con il suo patrimonio interiore, i suoi valori, il suo essere.

Contro l’egoismo e l’arrivismo dilagante, l’UNITRE intende sottolineare l’umiltà del servizio, la sensibilità, la disponibilità dei suoi volontari (soprattutto i docenti), che operano in totale gratuità e che donano agli altri il loro patrimonio culturale ed il loro bagaglio di esperienze.

I soci studenti, però, non sono soltanto semplici fruitori di cultura, ma partecipano attivamente alla vita associativa e si aprono al mondo esterno con servizi di varia natura.

CHI SI ASSOCIA ALL’UNITRE, NE ACCETTA LO STATUTO E IL REGOLAMENTO

Organizzazione:

Presidente
Consiglio Direttivo
Segreteria
Assemble
Organo di Controllo

Festa degli Auguri dicembre 2022

Nell'ambito della Festa di Natale organizzata dall'UNITRE di Rosignano, ieri, al Teatro Ordigno di Vada, si è svolto lo spettacolo che ha visto la partecipazione attiva dei soci. Dopo l'introduzione del docente del Laboratorio Teatrale, Claudio Creatini, il gruppo del...

leggi tutto

Gita a Pisa del 3 dicembre 2022

Carissime/i, sono state programmate delle visite guidate sul territorio, proposte da alcuni Docenti ed accolte dalla Commissione Didattica, la cui organizzazione è stata affidata ad Antonia Puccini come responsabile e coordinatrice dell’Accademia di Umanità. La prima...

leggi tutto

RIPRESA DELLE ATTIVITA’ UNITRE Rosignano

Da giovedì 3 novembre riprendono i corsi e le conferenze e da lunedì 7 ricominciano i laboratori. L’auspicio è che il Covid che ha condizionato pesantemente le attività degli ultimi anni, consenta una ripresa completa. Per contrastare la circolazione del virus il...

leggi tutto
UNITRE Rosignano
Right Menu Icon